Ht-instruments MPP300 Manuel d'utilisateur Page 1

Naviguer en ligne ou télécharger Manuel d'utilisateur pour Outils Ht-instruments MPP300. HT instruments MPP300 Manuale d'uso Manuel d'utilisatio

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 31
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 0
Copyright HT 2011 Versione IT 1.04 - 25/10/2011
ITALIANO
Manuale d’uso
Vue de la page 0
1 2 3 4 5 6 ... 30 31

Résumé du contenu

Page 1 - Manuale d’uso

 Copyright HT 2011 Versione IT 1.04 - 25/10/2011 ITALIANO Manuale d’uso

Page 2

MPP 300 IT - 8 5. ISTRUZIONI OPERATIVE PER STRUMENTO MASTER Le istruzioni sono date per Tipologia di strumenti classificati secondo la Tabella 1 N

Page 3

MPP 300 IT - 9 6. ISTRUZIONI OPERATIVE Nel seguito verrà fornita una descrizione minima dell’utilizzo di MPP300 in abbinamento allo strumento MASTE

Page 4

MPP 300 IT - 10 Fig. 3: Collegamento dell’MPP300 per collaudo di un impianto FV Trifase ATTENZIONE  Quando il SOLAR I-V è impostato in modo

Page 5

MPP 300 IT - 11 5. Avvicinare fra loro (max 1 m circa) il SOLAR I-V, il SOLAR-02 e l’unità MPP300. Tutti gli strumenti devono essere accesi (veder

Page 6 - 2. DESCRIZIONE GENERALE

MPP 300 IT - 12 16. Rimettere nuovamente in servizio il sistema elettrico in esame 17. A display del SOLAR I-V saranno visualizzati i valori dei p

Page 7 - 3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO

MPP 300 IT - 13 21. Al raggiungimento dell’istante ”00” successivo alla pressione del tasto GO/STOP il collaudo ha inizio e le tre unità sono tra l

Page 8 - 4. NOMENCLATURA

MPP 300 IT - 14 32. Per arrestare il collaudo premere il tasto GO/STOP sullo strumento SOLAR I-V e confermare con ENTER alla richiesta di arresto

Page 9

MPP 300 IT - 15 6.2. COLLAUDO IMPIANTI FV PER STRUMENTI DI TIPO 2 (SOLAR 300N) 6.2.1. Collaudo Impianti FV con Inverter Mono/Multi MPPT - Uscita

Page 10 - ATTENZIONE

MPP 300 IT - 16 ATTENZIONE  Quando il SOLAR300N è impostato in modo da utilizzare MPP300 come unità remota TUTTI i collegamenti relativi a gran

Page 11 - 6. ISTRUZIONI OPERATIVE

MPP 300 IT - 17 9. Collegare il connettore di uscita della pinza DC all’ingresso IDC1 dell’unità MPP300. ATTENZIONE PRIMA DI COLLEGARE LE PINZ

Page 13

MPP 300 IT - 18 18. Su SOLAR300N premere il tasto F3 per accedere alla seconda videata che riporta i valori dei parametri DC in uscita alle strin

Page 14

MPP 300 IT - 19 22. In qualunque momento della registrazione sarà possibile analizzare lo stato attuale della stessa selezionando nel MENU GENERALE

Page 15

MPP 300 IT - 20 32. Per arrestare il collaudo premere il tasto F1 sullo strumento SOLAR300N e confermare con ENTER alla richiesta di arresto della

Page 16

MPP 300 IT - 21 7. MANUTENZIONE 7.1. GENERALITÀ Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e l’immagazzinamen

Page 17

MPP 300 IT - 22 8. SPECIFICHE TECNICHE 8.1. CARATTERISTICHE TECNICHE COLLAUDO IMPIANTI FV L’incertezza è indicata come [%lettura + (num. cifre) * r

Page 18

MPP 300 IT - 23 Potenza AC (Vmis > 200V, PF=1) FS pinza [A] Campo [W] Risoluzione [W] Incertezza 1< FS  10 0.000k  9.999k 10.00k  99.99k

Page 19

MPP 300 IT - 24 ATTENZIONE (*) Prescrizioni per uso dello strumento ad altitudini comprese tra 2000 e 5000m Lo strumento, relativamente agli ingr

Page 20

MPP 300 IT - 25 9. APPENDICE – CENNI TEORICI 9.1. COLLAUDO DEGLI IMPIANTI FV (SOLO SOLAR I-V) In accordo con quanto previsto dalla normativa vige

Page 21

MPP 300 IT - 26 Esito visualizzato SI (correz. “Tmod” o “Tamb”) Lo strumento fornisce un esito complessivo positivo in accordo alla Guida CEI 82-25

Page 22 - Esempio di esito in

MPP 300 IT - 27 9.2. CENNI SU MPPT (MAXIMUM POWER POINT TRACKER) L’irraggiamento solare su una superficie quale può essere quelle di un impianto f

Page 23 - 7. MANUTENZIONE

MPP 300 IT - 1 Indice: 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ... 21.1. Istruzioni p

Page 24 - 8. SPECIFICHE TECNICHE

MPP 300 IT - 28 no. A seconda del “responso” agisce ancora sul circuito per portare l’impianto in tale condizione ottimale Il motivo per cui gli MP

Page 25

MPP 300 IT - 29 10. ASSISTENZA 10.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conf

Page 26

MPP 300 IT - 2 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1 relativa agli strum

Page 27 -  NOCT

MPP 300 IT - 3 1.2. DURANTE L’UTILIZZO La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti: ATTENZIONE  La mancat

Page 28

MPP 300 IT - 4 2. DESCRIZIONE GENERALE 2.1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto uno strumento del nostro programma di vend

Page 29

MPP 300 IT - 5 3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO 3.1. CONTROLLI INIZIALI Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista e

Page 30

MPP 300 IT - 6 4. NOMENCLATURA 4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO LEGENDA: 1. Ingressi Tensioni DC 2. Ingressi Correnti DC 3. Ingressi Tensioni AC

Page 31 - 10. ASSISTENZA

MPP 300 IT - 7 4.3.1.1. Visualizzazione Stato MPP300 tramite strumenti MASTER di Tipo 1 Qualora lo strumento MASTER si trovi in prossimità dell’MPP

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire